2025: auto a cui diremo addio
2025: auto a cui diremo addio
Diverse case automobilistiche hanno già pianificato l’uscita di scena di modelli iconici, pronti a cedere il posto a nuove generazioni
Con l’avvicinarsi del 2025, non solo ci aspetta un carico di novità, ma anche il momento di dire addio ad alcune auto che hanno segnato la storia recente dell’automobilismo. Diverse Case automobilistiche hanno già pianificato l’uscita di scena di modelli iconici, pronti a cedere il posto a nuove generazioni. In molti casi, il focus sarà sull’elettrico puro, mentre altre opzioni di elettrificazione restano sul tavolo.
Per gli appassionati, prepararsi agli addii non è mai semplice. Ecco una lista di 10 auto che non vedremo più dal 2025, con qualche colpo al cuore per gli amanti delle quattro ruote.
1. Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio
Simbolo del ritorno del Biscione alla trazione posteriore, la Giulia Quadrifoglio è stata lanciata nel 2015, un’epoca in cui Stellantis non esisteva e Sergio Marchionne guidava FCA. Con i suoi 510 CV, questa berlina è stata il manifesto del genio ingegneristico Alfa Romeo, ma il suo tempo è giunto al termine.
2. Audi A4
La media di Ingolstadt si congeda per lasciare spazio alla nuova A5, seguendo la filosofia Audi: numeri pari per i modelli elettrici e dispari per quelli termici ed elettrificati. L’A4 tornerà in futuro, ma come modello completamente elettrico.
3. Bugatti Chiron
Con la consegna dell’ultimo esemplare a maggio 2024, termina la produzione di questa hypercar esclusiva, assemblata a mano in soli 500 esemplari nello stabilimento di Molsheim. Il futuro della Bugatti passa ora alla Tourbillon, un’ibrida da 1.800 CV con un maestoso motore V16 aspirato.
4. Chevrolet Camaro
Un’icona dell’automobilismo americano e una delle muscle car più amate di sempre, la Camaro si avvia verso il viale del tramonto. Dopo aver già detto addio al motore 4 cilindri lo scorso anno, la produzione del modello attuale terminerà definitivamente nel 2025, lasciando un grande vuoto per i fan del made in USA.
5. Ferrari 812
Con l’arrivo della nuova generazione V12, la Ferrari 812 esce di scena. Questa vettura è stata l’auto non elettrificata più potente mai prodotta a Maranello, con i suoi 830 CV nella versione Competizione. Il mito del motore V12 continua però nell’erede.
6. Ferrari SF90 Stradale
L'ibrido plug-in portato ai massimi livelli, capace di percorrere qualche chilometro in silenzio assoluto o scatenare più di 1.000 CV in pista. La SF90 Stradale ha rappresentato il non plus ultra delle prestazioni per Maranello, senza essere una tiratura limitata, ma un modello acquistabile da un pubblico più ampio. Certo, il prezzo di oltre 400.000 euro non era accessibile a tutti, ma ha lasciato il segno come un’auto rivoluzionaria.
7. Jaguar F-Type
Erede spirituale della leggendaria E-Type, la F-Type ha conquistato molti cuori, soprattutto con le versioni V8 sovralimentate. Una delle auto più belle del XXI secolo, la sua produzione si è conclusa con due edizioni speciali a giugno 2024.
8. Maserati Ghibli
Dopo 11 anni di alti e bassi, la Ghibli si congeda definitivamente nel 2025. Il canto del cigno è rappresentato dalla Ghibli 334 Ultima, berlina di serie più veloce del mondo e ultimo simbolo del Tridente in questa categoria.
9. MINI Clubman
La produzione della Clubman è terminata a febbraio 2024, rendendo il 2025 il primo anno senza questa station wagon compatta. Oscurata dal successo di altri modelli come la 3 porte e la Countryman, il suo posto è stato preso dalla nuova Aceman elettrica.
10. Lancia Ypsilon
Con il nome in codice 846, la Lancia Ypsilon attuale dirà addio nel 2025 dopo 13 anni di carriera. Durante la sua vita, è stata proposta in molteplici versioni, con motori benzina, diesel e GPL, conquistando una nicchia fedele di appassionati.
