RC Auto più costosa rispetto UE

RC Auto più costosa rispetto UE

Rispetto ai Paesi europei l’Italia nel 2022 ha registrato un premio medio più alto di 60 euro
09/07/2024
L'Italia è storicamente il Paese con il costo dell'RC Auto più elevato rispetto agli altri principali Paesi europei. Questa disparità di prezzo è principalmente dovuta ai maggiori costi delle riparazioni a seguito di sinistri. Tuttavia, la differenza di prezzo rispetto agli altri Paesi è in diminuzione, scendendo a 60 euro nel 2022, meno di un terzo rispetto ai 195 euro di dieci anni prima.

Nel dettaglio, in Italia il premio medio, al netto degli oneri fiscali e parafiscali, è stato di 286 euro, contro una media di 226 euro degli altri Paesi europei. Solo il Regno Unito ha registrato un premio medio più alto, mentre i prezzi in Spagna e Francia sono stati decisamente inferiori, rispettivamente di circa 176 euro e 186 euro.

Oltre al premio medio, va sottolineato che il 2022 è stato un anno generalmente negativo per i mercati assicurativi, caratterizzati da margini per polizza negativi. Il margine tecnico per polizza – calcolato sottraendo al premio medio di tariffa al netto delle tasse il premio medio puro (costo dei sinistri) e le spese di acquisizione e gestione dei clienti – è stato di -22,8 euro in Italia, il più basso dopo quello del Regno Unito. Le perdite sui margini del 2022 sono state causate da due fattori principali: l'inflazione, che ha aumentato il costo dei sinistri, e il ritorno alla normale circolazione dopo gli anni della pandemia, che ha portato a un aumento del numero e della frequenza dei sinistri. La conseguenza diretta è stata un aumento dei prezzi nel 2023, con una crescita del 6,4% rispetto al 2022, secondo i dati IVASS.

Secondo l'Osservatorio Assicurativo di Segugio.it dopo il picco di fine 2023, i prezzi si sono stabilizzati e hanno iniziato a diminuire leggermente. Nei primi sei mesi del 2024, da dicembre 2023 a giugno 2024, il premio medio RC Auto è diminuito del 3,6%. Nel noleggio a lungo termine il costo dell'RC Auto è compreso nel prezzo del canone mensile, agevolando la gestione delle finanze personali.


RICHIEDI INFORMAZIONI

Contattaci

* Campi obbligatori

Autore: d91b3db9_user 12 marzo 2025
Quali sono le auto in uscita a Marzo? Ecco le auto in uscita nel mese di Marzo 2025.
Autore: d91b3db9_user 6 marzo 2025
Renault: 2024 da record +7,4% di fatturato, margine operativo storico e un nuovo piano per il futuro
Autore: d91b3db9_user 6 marzo 2025
Auto elettriche in Italia Il rapporto ufficiale di Repower analizza il settore tra opportunità e ostacoli
Autore: d91b3db9_user 6 marzo 2025
Le auto preferite in Europa Quali sono stati i modelli più amati nei singoli mercati?
Autore: d91b3db9_user 6 marzo 2025
CARATTERISTICHE
Autore: d91b3db9_user 13 febbraio 2025
Land Rover: le novità 2025 Il 2025 sarà l'anno della prima Range Rover elettrica
Autore: d91b3db9_user 13 febbraio 2025
Top 10 auto noleggiate nel 2024 In questa classifica vedremo le 10 auto più noleggiate del 2024
Autore: d91b3db9_user 13 febbraio 2025
Fiat Grande Panda: i prezzi Non sostituirà la storica Panda, ma la affianca con una proposta più spaziosa
Autore: d91b3db9_user 13 febbraio 2025
Quali sono le auto in uscita a Febbraio? Ecco le auto in uscita nel mese di Febbraio 2025.
Autore: d91b3db9_user 7 gennaio 2025
Il mercato automobilistico italiano nel 2024 La Fiat Panda è ancora la preferita
Altri post